Stefano Zaratin, Mestre-Venezia 1962

Vive e lavora a Mestre, via Oriago 111/a (VE)

Portfolio

Formazione

1980-1985 : frequenta il corso di laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Padova

1991-1992 : frequenta la “Scuola Internazionale di Grafica di Venezia”.

1999 : frequenta il corso “Sculpture meets photography” presso la SommerAkademie di Salisburgo (Austria).

2001-2007 : Accademia di Belle Arti di Venezia, corso di scultura

Mostre

2023 :  “Essenziale”, Collettiva, Fondazione Amleto Bertoni, Saluzzo (IT)

            “Premio Arte 2023”, concorso, longlisted, Milano, (IT)

2021 :  “Useful or useless”, finalista, vincitore 1° premio, OpenArtHouse Gallery, Ivrea (IT)

2019 : “Equilibrium”, Collettiva, Palazzo Albrizzi-Capello, Venezia (IT)

“HarmonyArt Exchange Program”, Collettiva, HarmonyArt Gallery, Shanghai (CN)

“Friends”, Collettiva, Spazio Thetis, Venezia (IT)

“Arteam Cup 2019”, finalista, Villa Nobel , Sanremo (IT)

“Paratissima”, Art fair, Torino (IT)

2018 :  “From Dust till Dust”, Collettiva, B#S Gallery, Treviso (IT)

“Vanitas # Memento Mori“, Collettiva, a cura di Chiara Isadora Artico e Emiliano Montermini, Palazzo Ducale, Genova (IT)

“Still Life”, Collettiva, B#S Gallery, Treviso (IT)

“Sunny Art Prize 2018”, finalista, Sunny Art Centre, Londra (UK)

2017 :  “We Art Open” finalista, Spazio Paraggi, Treviso (IT)

“Borderline”, Miniartextil 2017, finalista, Como (IT)

“Arteam Cup 2017”, finalista, BonelliArte-BonelliLab , Canneto sull’Oglio (IT)

“Appealing to the populous”, Collettiva, a cura di MP Warming, Humboldt Universität, Berlino (DE)

“VAO Prize 2017”, finalista, Chester Arts Fair, Chester (UK)

2016 : “No Fly Zone”, Personale presso ‘&Art Gallery’, Vicenza (IT)

“Paroles en friche”, collettiva presso Taverne Gutenberg – Lyon (FR)

“Insostenibili leggerezze”, bipersonale presso Spazio Lazzari – Treviso (IT)

“Arteam Cup”, finalista, Palazzo del Monferrato, Alessandria (IT)

2015 : “Who Art You”, finalista, ‘Fabbrica del Vapore’, Milano (IT)

“Shingle22j – Biennale d’Arte Contemporanea”, finalista, a cura di Andrea Mingiacchi – Villa Adele, Anzio (IT)

2014 : “I codici dell’Apocalisse”, Evento Arte Fiera Bologna a cura di Marcello Pecchioli, Lucilla Boschi e Gabriele Perretta, Palazzo Grassi, Bologna (IT)

2013 : “54° Premio internazionale Bice Bugatti – Giovanni Segantini”, finalista , Nova Milanese (IT)

“Scenari, Visioni e Frammenti dal Tecno-Medio-Evo”, Collettiva, Museo di Storia Naturale, Torino (IT)

2012 : “Più o meno positivi #2”, collettiva, Palazzo Costanzi – Trieste (IT)

2009 : “Shingle22j – Biennale d’Arte Contemporanea”, finalista, a cura del prof. Dario Evola – Villa Adele, Anzio (RM), 3° classificato con ‘Mare’

2008 : “3° Premio ArteLaguna” , finalista, a cura di Igor ZantiViviana Siviero, Carlo Sala, Annalisa Rosso, Gloria Vallese. Palazzo Bomben, Fondazione Benetton, Treviso (IT)

“Astralia. Tra Astronomia e Astrologia”, Collettiva, a cura di Maria Luisa Trevisan, PaRDeS, Villa Donà delle Rose, Mirano (IT)

2007 : “Genius Loci – I giardini segreti di venezia”, collettiva, A cura di U. Molin Fop, C. Montagner, E. Santagiustina, M. Trevisan, M. Zane, Venezia (IT)

“Roseto Dialettico” collettiva, a cura di Maria Luisa Trevisan, PaRDeS, Villa Donà delle Rose, Mirano (IT)

2006 : “Scultura da vivere”, finalista, Fondazione Peano. Cuneo (IT), Vincitore del 2° premio con l’opera ‘Chi parte?’

“Open 9” 9° Esposizione Internazionale all’aperto di Sculture ed Installazioni. A cura di P. De Grandis, G. Vallese, V. Sanfo e C. Tsong-Zung, Lido di Venezia (IT)

“Arte di Sottobosco” , collettiva, a cura di Maria Luisa Trevisan. PaRDeS, Villa Donà delle Rose, Mirano (IT)

2005 : “Atelier Aperti”, collettiva, Evento nell’ambito della Biennale di Venezia, 51.Esposizione Internazionale d’Arte. A cura di Gloria Vallese. Accademia di Belle Arti di Venezia (IT)